Azzurra
Muscatello

Allieva della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dall’età di 11 anni dove studia sotto la direzione di Anna Maria Prina, ottiene il diploma di ballerina professionista nel 2001 con specializzazione in danza classica accademica.

Partecipa a numerosi spettacoli di cartellone del Teatro alla Scala (Lo Schiaccianoci, Don Chisciotte, Lago dei cigni, Le nozze di figaro, Il nabucco, tutti gli spettacoli della Scuola di Ballo del Teatro alla Scala dal 1993 al 2001…) come allieva e prende parte alla produzione di Giselle dell’Arena di Verona nel 2001.

Frequenta negli Stati Uniti stages a New York presso “Broadway Dance Center, Joffrey Ballet Scholl American Ballet Center e Steps Studio on Brodway”, riconosciuti con rilascio di attestati.

Ricopre diversi ruoli come ballerina solista e prima ballerina della compagnia “Il Balletto di Milano” partecipando alle numerose tournée in Italia e all’estero a fianco di étoiles come Grazia Galante, Rubén Celiberti, Raffaele Paganini, Luciana Savignano.

Nel corso degli anni formativi ha l’onore di lavorare con coreografi come Fabrizio Monteverde, Luciano Cannito, Roberto Zappalà, Max Volpini e Giorgio Madia.

Nel 2012 consegue il diploma di insegnante classico-accademica presso l’accademia del Teatro alla Scala e come miglior elemento del corso ottiene un anno di tirocinio presso la stessa.

Nel 2015 ottiene il diploma di insegnante di modern jazz con Roberta Broglia, presso l’I.D.A Association di Ravenna. Consegue poi, a giugno 2018 l’attestato di PBT (progressive ballet tecnique) dalla fondatrice del metodo Marie Walton-Mahon.

Nel 2021 consegue il diploma di insegnante per i corsi intermedi all’Accademia del Teatro alla Scala è in possesso dell’attestato ai corsi propedeutici IDA e dell’attestato al corso sulle danze storiche IDA.

Azzurra
Muscatello
Claudia
Preda
Claudia
Preda

Studia danza classica dal 2000 al 2015 presso la scuola “Les Petites Etoiles” a Seregno dove ha l’opportunità di frequentare lezioni con alcune insegnanti, tra cui Azzurra Muscatello, diplomate presso il Teatro La Scala di Milano. Dal 2015 al 2018 si dedica alla danza moderna.

Nel 2017 inizia il corso di formazione di maestra di Giocodanza con il metodo di Marinella Santini e si diploma nel 2018 in questa disciplina. Nello stesso periodo diventa istruttrice fitness seguendo i corsi di “Non Solo Fitness” con cui ottiene diversi brevetti: Aerobica, Step, Gag, Ginnastica posturale, Fitness Motivazionale, Fitness e Bodybuilding e Acquafitness. Frequenta il corso di formazione di Super Jump con Jill Cooper, mentre nel 2020 diventa istruttrice di Pound.

Si laurea nel 2020 in Letteratura, arte, musica e spettacolo. Oggi frequenta la magistrale di Lettere e filologia e lavora come insegnante di Giocodanza e Fitness

Nicolina
Iandico

Nasce a bergamo nel 1992.
Si diploma come insegnante certificata coni presso Area Dance a Milano.

Successivamente si diploma alla SDM (Scuola di Musical) nel 2019 a Milano e nel 2016 alla Spid di Milano.

Attualmente lavora nel cast artistico del parco divertimenti “Leolandia”.

Ha partecipato come ballerina alla finale di Xfactor ed ha preso parte alla produzione wizard nel musical “La Fabbrica di Cioccolato” e “Dirty Dancing”.

Ha ballato nel ruolo secondario del musical “Sweet Charity” al Teatro Nazionale di Milano e nel musical “Cinderella”.

Nicolina
Iandico
Giorgia
Magro
Giorgia
Magro

Si forma con insegnanti di fama nazionale e internazionale. Studia senza sosta per migliorarsi in diverse discipline per arrivare a raggiungere una formazione completa e approfondita. Si concentra poi sullo studio della ginnastica artistica e della tecnica aerea, discipline che hanno come obiettivo quello di creare elasticità muscolare e agilità.

Diploma di Athetic Physical Theater presso Accademia Kataklò di Giulia Staccioli, in sede DanceHaus di Susanna Beltrami, inoltre entra a far parte della Giovane Compagnia Kataklò.
Inizia le proprie formazioni intorno al 2012, acquisendo diverse borse di studio, con i seguenti insegnanti: Daniele Ziglioli, Mrisa Ragazzo, Byron, Omid Ighani, Andre De La Roche, Mauro Astolfi, Fabio Crestale, Paola Belli, Tony Stone.

Si avvicina all’attività lavorativa nel 2013 in diverse scuole di danza con discipline: Ginnastica artistica, Tecnica Aerea, Modern, Gioco danza, Acro danza, Flexibility.

Nel 2016, tramite audizione, entra a far parte dell’Accademia Kataklò di Athletic Physical Theatre conseguendo il percorso formativo di tre anni con diploma raggiunto in data otto giugno 2019. Opera insieme ad un’altra artista Giuliana Cuneaz come performer al progetto Cercatori di luce, con videoinstallazioni.

Partecipa alla finale di Xfactor al forum di Assago (2019), in seguito va in scena al teatro Ol Theatre De Sica con Intrecciando Puccini nel ruolo protagonista (Madame Butterfly).
Nel 2020 entra a far parte della Giovane Compagnia Kataklò portando in scena un nuovo spettacolo con Teatro Blu.

Al momento è in continua ricerca ed esplorazione corporea di diverse discipline.

Alessia
Montagnese

Il suo primo incontro con la danza avviene nel 2002.

Studia danza moderna e danza classica in provincia di Milano fino al 2012 per poi intraprendere un percorso di studi professionale a indirizzo moderno e contemporaneo presso il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano di Milano, dove si diploma nel 2016.

Nel corso degli anni accademici studia numerose discipline: tecnica classica, tecnica e repertorio modern jazz, tecnica contemporanea, tecnica e repertorio Graham, tecnica Cunningham, composizione coreografica, latino americano, tip tap, storia della danza, musica, anatomia e scienze dell’alimentazione.

Conseguito il diploma continua la sua formazione e inizia a lavorare sia come danzatrice che come insegnante: prende parte al progetto “Theaterbox pro. 2017” di Daniele Ziglioli a Sestri Levante. Si esibisce in vari teatri ed eventi nella città di Milano e provincia con il modern, il contemporaneo e il tip tap. Frequenta regolarmente open class in varie scuole e accademie di Milano.

Partecipa a numerosi workshop di tecnica contemporanea e improvvisazione a Milano e a Bologna con docenti di fama internazionale quali Elsa Piperno (Graham), Sam Coren (Hofesh & Co.), Eric Beauchesne (Kidd Pivot – Crystal Pite), Flock e Jos Baker; consegue il Diploma Nazionale di Qualifica Tecnica per l’insegnamento della danza contemporanea con il corso insegnanti “Progetto FAD”; frequenta il Corso di Alta Formazione ad indirizzo contemporaneo “MenteContemporanea” a Padova; collabora a progetti, laboratori e produzioni nel suo territorio.

In occasione del 16. Festival Internazionale di Danza Contemporanea, presso la Biennale di Venezia, ha l’opportunità di partecipare a workshop avanzati con Studio Wayne McGregor, Diego Tortelli, Daniel Squire e Jeannie Steele.

Alessia
Montagnese
Simonetta
Voghi
Simonetta
Voghi

Insegnante Covatech Pilates Scuola Anna Maria Cova Milano dal 2011
Laurea in Scienze Motorie a Torino dal 2008
Insegnante di Cardiolates dal 2015
Giornalista grafica alla Gazzetta dello Sport dal 1990

Contattaci per fissare un colloquio conoscitivo
e per sapere le date della prossima audizione
Contattaci per fissare un colloquio conoscitivo e per sapere le date della prossima audizione






    Acconsento al trattamento dei miei dati personali per finalità di marketing